Dopo aver fatto tappa al Castello di San Michele di Cagliari e al Centro Polifunzionale di Nuoro, la mostra “Einstein Telescope: in ascolto dell’universo” – prodotta e curata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Orientare srl – approda finalmente a Lula, nel cuore dell’area candidata a ospitare il futuro osservatorio di onde gravitazionali, ospitata dal Museo Diffuso d’Arte Contemporanea (MAC) nel centro del paese.
Il percorso espositivo è stato inaugurato nel pomeriggio di venerdì 11 luglio. Durante l’evento, coordinato dalla giornalista Carlotta Lucato (Telesardegna) e aperto dai saluti dei curatori del MAC Lula, Domenico Fumagalli e Mariolina Mannia, sono intervenuti: il consulente della Regione Sardegna sul progetto Einstein Telescope, Raffaele Marras; il sindaco di Lula, Mario Calia; l’amministratore straordinario della Provincia di Nuoro e sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini; la presidente di ANCI Sardegna e sindaca di Fonni, Daniela Falconi; il direttore della sezione di Cagliari dell’INFN, Alessandro Cardini; l’amministratore e vice presidente di Orientare, Alessandro D’Ambrosio e il responsabile scientifico di Einstein Telescope Italia, Domenico D’Urso.
Il percorso espositivo propone diverse macroaree tematiche che vanno dalla relatività generale di Albert Einstein, lo scienziato che più di tutti ha influenzato l’evoluzione della fisica e della scienza moderna, alle onde gravitazionali e alle grandi prospettive scientifiche aperte dalla loro scoperta. La parte centrale è dedicata al racconto del progetto Einstein Telescope, con un approfondimento sulla candidatura italiana a ospitare l’infrastruttura e sulle attività scientifiche già in corso nel sito candidato: l’area intorno alla miniera di Sos Enattos, nel comune di Lula.
“Einstein Telescope: in ascolto dell’universo” è la prima mostra in Italia dedicata al progetto di ricerca. Il percorso espositivo è prodotto e curato dall’INFN e da Orientare srl, società che da oltre 20 anni si occupa di gestione di servizi museali e organizzazione di mostre d’arte per enti pubblici e privati su tutto il territorio regionale.
Il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea di Lula (MAC Lula) ha la missione di conservare, promuovere e condividere con il pubblico opere d’arte contemporanee di autori nazionali e internazionali. Il museo ha inoltre come obiettivo quello di contribuire allo sviluppo turistico di Lula e dei comuni vicini attraverso mostre e diverse attività culturali che possano coinvolgere il territorio circostante, con il conseguente arricchimento dello studio e dell’educazione in materia culturale e artistica.
La mostra resterà aperta fino a domenica 21 settembre, con i seguenti giorni e orari di apertura: venerdì, sabato e domenica, dalle 16:00 alle 20:00. L’ingresso è libero.

Il tradizionale taglio del nastro della mostra