Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to main content

Continuano a pieno ritmo le attività sul campo nei pressi della miniera di Sos Enattos. Nei comuni di Onanì e Orune, nel Nuorese, sono iniziate a fine luglio le indagini geognostiche che serviranno a caratterizzare l’area, candidata a ospitare il futuro rivelatore di onde gravitazionali Einstein Telescope.

Per accogliere una struttura così avanzata, il sito deve garantire condizioni ottimali per l’esperimento, soprattutto dal punto di vista geologico e geofisico. È essenziale, infatti, analizzare il terreno e il sottosuolo per valutare le risposte di questi ultimi a vibrazioni e stimoli esterni. La località ospitante deve rispettare rigidi criteri di quiete sismica e ambientale, poiché l’interferometro dovrà operare in condizioni di silenzio assoluto, lontano da interferenze esterne. Per questo sarà collocato sottoterra, a oltre 100 metri di profondità, dove rumore ambientale e sismico sono significativamente ridotti rispetto alla superficie.

In questa di fase di caratterizzazione, le indagini geognostiche rappresentano un importante passaggio preliminare per la realizzazione di opere ingegneristiche come l’Einstein Telescope. I sondaggi comprendono una serie di test tecnici, tra cui prove dilatometriche che misurano la deformabilità della roccia tra 300 e 463 metri di profondità, per raccogliere dati sulla sua resistenza e rigidità. Sono previste anche prove di permeabilità Lugeon, che valutano la capacità della roccia di far passare l’acqua, quanto velocemente e in che quantità, e test di idro-fratturazione per misurare le pressioni naturali nel sottosuolo.

Per ET sono al vaglio due configurazioni: una a forma di delta, con tre bracci che si estendono dai vertici di un triangolo equilatero, e una a forma di “elle” (L), con due bracci disposti a 90 gradi l’uno dell’altro, secondo lo schema già utilizzato negli attuali osservatori di onde gravitazionali LIGO e Virgo. Entrambe le configurazioni sono progettate per creare una rete di bracci sotterranei lungo i quali verranno inviati raggi laser: rilevare le variazioni infinitesimali del loro percorso, indotte dal passaggio di onde gravitazionali, rappresenta l’obiettivo dell’esperimento.

Attualmente, i lavori sono in corso nei cantieri identificati come “S03” e “S06”, rispettivamente il vertice nord del triangolo proposto e il vertice sud-ovest della configurazione a L. Si è deciso di condurre prima i sondaggi sui vertici, poiché saranno decisivi nella scelta del layout finale. L’obiettivo è completare tutti i sondaggi entro la fine dell’anno: i dati raccolti saranno poi analizzati e condivisi con la comunità scientifica internazionale, nell’ottica della valutazione su quale configurazione – triangolare o a L – risponderà meglio alle esigenze di Einstein Telescope.

Le attività di indagini geognostiche sono coordinate dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) come parte del progetto ETIC (Einstein Telescope Infrastructure Consortium). ETIC è un progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) – finanziato con 50 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (nell’ambito del NextGenerationEU) – di cui l’INFN è proponente ed ente capofila.

Avviato nel 2023, il progetto ha due obiettivi principali: condurre uno studio propedeutico al progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’osservatorio ET e creare o potenziare, presso le sedi dell’INFN, delle università e degli enti di ricerca coinvolti in ET, una rete nazionale di laboratori dedicati allo sviluppo delle tecnologie necessarie per il futuro interferometro.

 

Un’immagine dei sondaggi geognostici in corso (a sinistra); Gaetano Schillaci e Daniele Cittadino, INFN-Laboratori Nazionali del Sud (a destra)