Skip to main content

Dal 25 al 28 settembre 2025, MedFest torna in Sardegna, nella città di Olbia, per la sua seconda edizione. Il festival, dedicato all’unicità dei paesi affacciati sul Mediterraneo, propone quattro giorni di eventi gratuiti tra mostre, concerti e attrazioni. Tra i protagonisti ci sarà anche il progetto Einstein Telescope (ET) con la mostra scientifica “Einstein Telescope: uno sguardo all’universo profondo”, nel piazzale del Molo Brin. Il percorso espositivo è articolato in diverse macroaree tematiche che vanno dalla relatività generale di Albert Einstein alle onde gravitazionali e alle grandi prospettive scientifiche aperte dalla loro scoperta. La parte centrale è dedicata al racconto del progetto ET con un approfondimento sulla candidatura italiana a ospitare l’infrastruttura e sulle attività scientifiche già in corso nel sito candidato: l’area intorno alla miniera di Sos Enattos, nel comune di Lula.

Dopo il tradizionale taglio del nastro, a partire dalle ore 20:30 di mercoledì 25 settembre e fino alle 00:00, la mostra – la prima in Italia dedicata al progetto di ricerca – sarà visitabile con ingresso libero e resterà aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari: venerdì 26 settembre e sabato 27 dalle 18:00 alle 00:00; domenica 29 dalle 10:00 alle 13:00.

Sabato 27, alle ore 17:00, presso il Museo Archeologico si terrà inoltre un incontro dal titolo “La candidatura italiana per Einstein Telescope: scienza, innovazione e sviluppo in Sardegna”, durante il quale le protagoniste e i protagonisti di questo grande progetto racconteranno il suo significato scientifico, tecnologico e sociale, valorizzando il ruolo strategico che la Sardegna potrà avere per il suo successo. All’evento, aperto dai saluti istituzionali della Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, da rappresentanti dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF), dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), delle Università di Cagliari e Sassari e della Ministra dell’Università e della Ricerca, Annamaria Bernini (da remoto), parteciperanno Eugenio Coccia, direttore dell’Institut de Fisica d’Altes Energies; Michele Punturo, coordinatore internazionale della collaborazione scientifica Einstein Telescope; Massimo Carpinelli,  direttore CRS4 e dell’European Gravitational Observatory; Federica Govoni, direttrice dell’Osservatorio astronomico di Cagliari dell’INAF e, in collegamento, Ettore Sequi, membro del comitato tecnico-scientifico per la candidatura italiana. Modera Mariangela Pira, giornalista Sky Tg24.

Il programma con i talk del MEDFEST è consultabile a questo link.

Leave a Reply