Sarà la città costiera di Opatija, in Croazia, a ospitare quest’anno il quarto meeting annuale della collaborazione Einstein Telescope. L’evento, che riunisce la comunità scientifica internazionale, sarà l’occasione per discutere gli ultimi aggiornamenti e gli aspetti chiave della progettazione del futuro osservatorio di onde gravitazionali.
Organizzato dall’Università di Rijeka, l’incontro si svolgerà nella sala multifunzionale Drago Gervais da martedì 11 a venerdì 14 novembre. Il programma prevede workshop tecnici, sessioni scientifiche e discussioni sui prossimi passi del progetto. Sono inoltre in agenda momenti dedicati agli studi di caratterizzazione geologica dell’area intorno all’ex miniera di Sos Enattos, insieme agli aggiornamenti sugli altri siti candidati. In particolare, verrà dato spazio alla recente ufficializzazione della candidatura della Sassonia (Germania) e al tema della configurazione dell’esperimento, che potrebbe essere realizzato come unico rivelatore di forma triangolare oppure come due osservatori a forma di elle, distribuiti su due siti diversi.
Crediti immagine in apertura: Adrián Valverde/Unsplash

