Skip to main content

Fonte: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), 14/07/25

Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata d’Italia a Vienna, ha ospitato un prestigioso evento di diplomazia scientifica dedicato al tema delle onde gravitazionali e al progetto europeo Einstein Telescope, futura infrastruttura di ricerca per l’osservazione dell’universo. L’incontro, organizzato come evento a margine della Scuola internazionale di fisica delle astroparticelle (ISAPP2025), ha visto la partecipazione di Marco Pallavicini, vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che ha illustrato al pubblico il valore scientifico e strategico dell’Einstein Telescope e il potenziale ruolo congiunto di Italia e Austria nello sviluppo del progetto.

In apertura, l’Ambasciatore Giovanni Pugliese ha sottolineato come le grandi infrastrutture scientifiche europee rappresentino non solo eccellenze nella ricerca, ma anche strumenti chiave di diplomazia multilaterale. Attraverso la cooperazione tra Paesi, esse rafforzano il dialogo internazionale, promuovono la condivisione del sapere e contribuiscono a costruire un’Europa più unita e innovativa.

L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’Accademia Austriaca delle Scienze (ente organizzatore di ISAPP2025) e con il prezioso supporto dell’Associazione per gli scambi scientifici Austria-Italia (ASSAI), nata un anno fa con l’obiettivo di promuovere la collaborazione scientifica bilaterale. L’iniziativa ha coinvolto numerosi giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo e presenti a Vienna per ISAPP2025, nonché rappresentanti del ministero della ricerca austriaco, del mondo accademico, imprenditoriale, e diplomatico.

 

Crediti immagine in evidenza: Ambasciata d’Italia a Vienna