Anche quest’anno al Cagliari FestivalScienza sarà presente Einstein Telescope (ET). La diciottesima edizione del festival è dedicata al concetto dell’interconnessione (“Tramas”) e si svolgerà dal 6 all’11 novembre 2025.
Il nuovo rivelatore di onde gravitazionali sorgerà in Europa nel prossimo decennio e il sito sardo di Sos Enattos, nel Nuorese – luogo dalle caratteristiche geologiche e scientifiche uniche – è candidato a ospitare l’infrastruttura. In una conferenza dal titolo “Einstein Telescope: a che punto siamo?”, Domenico D’Urso (docente all’Università di Sassari e responsabile scientifico di ET Italia) illustrerà il progetto e le prospettive di ricerca. L’incontro sarà anche l’occasione per fare un punto della situazione, sia sulle attività scientifiche già in corso nel sito di Sos Enattos, sia sullo stato attuale della candidatura. L’evento avrà luogo venerdì 7 novembre alle ore 16:00 presso la Sala conferenze dell’Exma.
Il programma completo del festival è disponibile a questo link.
Parallelamente, torna a Nuoro da venerdì 7 a domenica 9 novembre “Magie d’Inverno”, l’evento biennale organizzato dall’associazione culturale Rosas 1945 Eventi. Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione rappresenta una vetrina d’eccellenza per la promozione culturale, turistica ed economica del territorio: un contesto nel quale Einstein Telescope trova naturalmente spazio. Il progetto del futuro osservatorio di onde gravitazionali sarà infatti al centro di un incontro con Alessandro Cardini (direttore dell’INFN di Cagliari), Andrea Contu (ricercatore INFN e responsabile ET Sardegna) e Monique Bossi (Infrastructure Manager del progetto PNRR ETIC). Modererà Matteo Serra (ET Italia).
L’appuntamento è sabato 8 novembre alle ore 18:00 presso il Centro Polifunzionale di via Roma.
Crediti immagine in apertura: Raffaele Petralla.

