Skip to main content

Da venerdì 26 luglio a domenica 24 novembre, il Castello di San Michele di Cagliari ospita la mostra “Einstein Telescope, in ascolto dell’universo”, dedicata al racconto delle sfide scientifiche legate al futuro osservatorio di onde gravitazionali e della candidatura italiana a ospitarlo.

Il percorso espositivo – ideato e prodotto dalla società Orientare srl, che lo ha curato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – si snoda attraverso nove macroaree tematiche. I numerosi contenuti testuali, fotografici e audiovisivi accompagnano il visitatore in un viaggio che parte da Albert Einstein e la sua teoria della relatività generale, passando per le onde gravitazionali e le grandi prospettive scientifiche aperte dalla loro scoperta, fino ad arrivare finalmente al racconto del progetto Einstein Telescope e del sito di Sos Enattos, candidato a ospitare l’esperimento.

La mostra è stata inaugurata venerdì 26 luglio, al termine di una conferenza stampa di presentazione, ed è visitabile negli orari di apertura del Castello di San Michele, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20 (gli orari potranno subire delle variazioni nella stagione autunnale). L’ingresso al Castello prevede un biglietto di ingresso, al costo di 6 euro.

 

Un’immagine della mostra “Einstein Telescope, in ascolto dell’universo”